top of page

A cosa serve la carta tachigrafica?

La carta tachigrafica è un dispositivo elettronico che viene utilizzato per registrare i dati relativi alla guida e alle attività di un autista. È obbligatoria per i conducenti di veicoli commerciali che superano determinate masse o dimensioni, come camion e autobus, e serve a garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative sui tempi di guida e di riposo.

​

Funzioni principali della carta tachigrafica:
  1. Registrazione dei tempi di guida: consente di monitorare e registrare la durata della guida, i periodi di riposo, le pause e le attività lavorative.

  2. Controllo delle velocità: tiene traccia della velocità mantenuta durante il viaggio.

  3. Controllo delle distanze percorse: registra la distanza percorsa dal veicolo.

 
Tipi di carta tachigrafica:
  1. Carta tachigrafica del conducente: questa carta è personale e viene utilizzata da ogni singolo autista. Registra i dati relativi alle sue attività (guida, pause, riposi, ecc.) durante il lavoro.

  2. Carta tachigrafica dell'azienda: questa carta è destinata all'impresa di trasporti e consente di accedere ai dati del tachigrafo di tutti i veicoli aziendali.

  3. Carta tachigrafica dell'officina: questa carta è usata dai tecnici per la calibrazione e la manutenzione del tachigrafo digitale.

  4. Carta tachigrafica dell'autorità di controllo: questa carta è destinata agli ispettori e alle forze dell'ordine, per il controllo dei dati registrati dal tachigrafo.

Ogni tipo di carta è progettato per un uso specifico e garantisce che i dati siano facilmente accessibili a chi ha l'autorizzazione per farlo.

Come si ottiene la carta tachigrafica?

1 - RICHIESTA

2 - PAGAMENTO

3 - RITIRO

Compila la domanda presso la Camera di Commercio della tua provincia oppure online se sei residente nella provincia di Napoli, grazie a noi. Per il conducente, è necessario fornire i documenti d'identità, la patente e una foto tessera.

Paga la tassa prevista per l'emissione della carta. Il costo varia a seconda del tipo di carta (conducente, azienda, officina, ecc.).

Dopo aver completato la procedura, ritira la carta presso l'ufficio che l'ha emessa, o ricevi la carta per posta.
Con noi puoi ritirarla nella nostra sede oppure riceverla a qualsiasi indirizzo tu ci indichi.

bottom of page